MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

OLIO: Attività agricola o Attività connessa

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • OLIO: Attività agricola o Attività connessa

    Buongiorno,
    mi riallaccio alla nuova definizione di imprenditore agricolo del cc. che introduce il concetto di attività agricola anche se collegata solo ad una fase del ciclo biologico anche senza necessariamente essere vincolati ad un fondo agricolo.
    Riguardo all'attività di trasformazione delle olive in olio, ho letto tesi contrastanti:
    A) chi compra olio da terzi e lo filtra/imbottiglia è Imprenditore Agricolo a tutti gli effetti, in quanto segue una fase necessaria del ciclo biologico dell'olio (viene parificato al vivaista)
    B) chi fa solo attività di cui sopra (senza produrre olive/olio in proprio) NON è Imprenditore Agricolo, bensì è attività di impresa. Al limite è attività connessa se non prevalente rispetto alla produzione propria.

    La domanda è quindi: è possibile configurare una società agricola che abbia come attività agricola principale (NON commessa) quella di filtrare ed imbottigliare l'olio comprato da frantoi terzi? (mettendo ciò direttamente nell'oggetto sociale della società agricola)

    Grazie a chi possa dare delucidazioni in merito

    cordiali saluti
    Dario

  • #2
    Originalmente inviato da DDGREEN Visualizza messaggio
    La domanda è quindi: è possibile configurare una società agricola che abbia come attività agricola principale (NON commessa) quella di filtrare ed imbottigliare l'olio comprato da frantoi terzi? (mettendo ciò direttamente nell'oggetto sociale della società agricola)
    domanda difficile.... ma "a naso" rispondo: è configurabile come attività agricola "solo & se" l'olio di provenienza extraziendale è inferiore a 1/3 del totale lavorato.

    Saluti

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da DDGREEN Visualizza messaggio
      Buongiorno,
      mi riallaccio alla nuova definizione di imprenditore agricolo del cc. che introduce il concetto di attività agricola anche se collegata solo ad una fase del ciclo biologico anche senza necessariamente essere vincolati ad un fondo agricolo.
      Riguardo all'attività di trasformazione delle olive in olio, ho letto tesi contrastanti:
      A) chi compra olio da terzi e lo filtra/imbottiglia è Imprenditore Agricolo a tutti gli effetti, in quanto segue una fase necessaria del ciclo biologico dell'olio (viene parificato al vivaista)
      B) chi fa solo attività di cui sopra (senza produrre olive/olio in proprio) NON è Imprenditore Agricolo, bensì è attività di impresa. Al limite è attività connessa se non prevalente rispetto alla produzione propria.

      La domanda è quindi: è possibile configurare una società agricola che abbia come attività agricola principale (NON commessa) quella di filtrare ed imbottigliare l'olio comprato da frantoi terzi? (mettendo ciò direttamente nell'oggetto sociale della società agricola)

      Grazie a chi possa dare delucidazioni in merito

      cordiali saluti
      Dario
      Colpevolmente in ritardo rispondo:

      - Attività agricola: coltivazione di olivi (coltivazione diretta del fondo);
      - Attività connessa: produzione di olio di oliva;

      Quindi chi fa come A, a patto che sia un olivicoltore, non perderà mai la qualifica di Imprenditore Agricolo (o Imprenditore Agricolo Professionale) anche se non rispetta il criterio della prevalenza. Ciò che cambia è solo la tassazione.

      Chi fa come B, quindi compra olio e lo imbottiglia senza sapere nemmeno cosi sia una pianta di olivo, ovviamente non potrè essere IA o IAP.

      Poi ci sono i risvolti fiscali (quindi prevalenza o meno, tassazione ecc.)

      saluti

      Gabriele
      Roger Federer

      Commenta


      • #4
        Grazie Gabriele,
        quindi gestire solo una fase del "ciclo olio di oliva" (es. filtraggio+imbottigliamento) non è sufficiente a configurare una attività imprenditoriale agricola?
        saluti
        Dario

        Originalmente inviato da GabrieleB. Visualizza messaggio
        Colpevolmente in ritardo rispondo:

        - Attività agricola: coltivazione di olivi (coltivazione diretta del fondo);
        - Attività connessa: produzione di olio di oliva;

        Quindi chi fa come A, a patto che sia un olivicoltore, non perderà mai la qualifica di Imprenditore Agricolo (o Imprenditore Agricolo Professionale) anche se non rispetta il criterio della prevalenza. Ciò che cambia è solo la tassazione.

        Chi fa come B, quindi compra olio e lo imbottiglia senza sapere nemmeno cosi sia una pianta di olivo, ovviamente non potrè essere IA o IAP.

        Poi ci sono i risvolti fiscali (quindi prevalenza o meno, tassazione ecc.)

        saluti

        Gabriele

        Commenta

        Caricamento...
        X